Sivam e il Parco Tecnologico Padano hanno riunito nove aziende (Dinamica Generale, FIS, Frabes, Omnigen-AF, Paver, SCR, Sgariboldi, Sivam, Zoetis) nel progetto DairyFarm, che si inserisce negli eventi organizzati in provincia di Lodi con il patrocinio di Expo2015 e che ha tra i propri obiettivi proprio la diffusione delle nuove tecnologie.
Il progetto si articola in quattro convegni pomeridiani che si terranno presso la sala convegni del Parco Tecnologico Padano, seguiti da buffet e networking.
Si farą il punto della situazione sui:
Interverranno esponenti del mondo della ricerca e i tecnici delle aziende partner. Sono previste anche 10 visite guidate in aziende zootecniche. Tutte le informazioni aggiornate si possono trovare sul sito del progetto www.dairyfarm.it
Programma
14:30 Visita al DemoField Agriculture of Tomorrow
15:00 Introduzione: Dairy Farming of Tomorrow
15:10 Il miglioramento genetico di colture per lalimentazione animale Dr. Paolo Annicchiarico CRA-FLC di Lodi
15:30 Dai prati stabili ai moderni miscugli foraggeri Dr. Massimo Cinquanta Sivam S.p.A.
15:50 Gestione degli insilati per una ottimale produzione di latte e di formaggio nella Pianura Padana Dr. Fabio Palmiro Abeni CRA-FLC di Lodi
16:10 Foraggi, insilati e materie prime aziendali: muffe, batteri e micotossine: ospiti indesiderati Dr.ssa Luisa Zanelli F.I.S. s.r.l.
16:30 Domande
16:40 Coffee break
17:00 La spettroscopia NIR: principi ed applicazioni in agricoltura - Dr. Giovanni Cabassi CRA-FLC di Lodi
17:20 Analisi in tempo reale per gestire la variabilitą dei foraggi: dal raccolto allalimentazione degli animali Dr. Alberto Barbi Dinamica Generale
17:40 Quale base foraggera per la dieta della vacca da latte? Prof. G. Matteo Crovetto - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Universitą degli Studi di Milano
18:00 Domande
18:15 Conclusioni
18:30-19:30 Buffet Moderatore Dr. Antonio Boschetti Direttore Responsabile LInformatore Agrario
|